MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Un patrimonio chiamato cibo


Giuseppe Arditi – Il cibo è il catalizzatore degli interessi degli italiani: la prova “provata” si ha proprio sino alla fine di settembre, quando ogni quartiere o paesino, complice la tradizione o meno, si inventa ogni genere di sagra. Tutte le sagre e feste, senza esclusione, hanno successo. Alcune esaltano i cibi del posto, oppure i piatti della tradizione. Altre “volano alto” e si rifanno a nuove tendenze (cucina etnica, Oktoberfest).

Attorno a questo mondo si intrecciano situazioni e persone variegate e purtroppo, nonostante la soddisfazione generale, non tutto fila come dovrebbe. In provincia di Brescia, per esempio, per il secondo anno consecutivo, viene organizzata una particolare festa del pesce per volontà di una certa trattoria. Ebbene, per il secondo anno consecutivo, il materiale inerente la festa viene rovinato da ignoti e gli esercizi commerciali interessati dagli spazi dell’evento mostrano una certa insofferenza. Come se la festa “rubasse” clienti, al posto di accrescere il loro numero.

Non conosco personalmente la vicenda e non voglio entrare nel merito, ma alcune considerazioni sono obbligatorie e valgono proprio per tutti noi che siamo operatori di bar, ristoranti e locali in generale.

  • La festa porta persone. Le persone sono clienti. Che, oltre a divertirsi sotto il tendone, magari girano per il paese. Dunque questo afflusso importante di persone è un’occasione anche per gli imprenditori di bar e ristoranti per fare bella mostra di sé e aumentare un po’ il fatturato
  • Per organizzare eventi del genere c’è bisogno dell’impegno di tutti, anche economico. Volete accrescere la conoscenza del vostro brand? Investite in pubblicità e fate “vedere” la vostra attività nell’economia della festa
  • Trovate il modo di essere presenti con un piccolo stand, una degustazione inerente il tema della festa. Durante i giorni interessati dall’evento, modificate il vostro menù: siate voi stessi generatori di interesse!

 

Ogni volta che una grande manifestazione si tiene vicino a “casa nostra”, noi abbiamo due possibilità: chiudere il locale e andare in ferie, facendo finta di niente, oppure diventare protagonisti e usare la manifestazione come traino intelligente.

La domanda è: perché molti imprenditori scelgono la prima strada e non la seconda?

Questi e altri temi legati al servizio, alla formazione, alla gestione dei locali sono trattati nel mio blog GiuseppeArditi.com. Ti invito a visitarlo e a lasciare, se vuoi, il tuo commento. Ti aspetto!

 

 

Tags: , , ,

Lascia un commento

In evidenza

Richiedi subito il magazine di aprile

È disponibile qui il magazine del mese di aprile, curato dal direttore Elena Giordano, strumento prezioso per te che vuoi essere sempre aggiornato su quel che succede nel mondo horeca.

[…]

Leggi di più ››

News

Partecipa al webinar sugli stereotipi

Nel lavoro e nella vita di tutti i giorni, i pregiudizi – anche quelli più sottili e inconsci – possono incidere profondamente sul modo in cui ci approcciamo alla diversità di genere.

[…]

Per te la Master Class Analcolica

Segna in agenda: il 28 aprile presso la sede di Varedo di Ristopiù Lombardia si tiene la Master Class “Cocktail Alcool Free: stupisci i tuoi clienti e aumenta gli incassi con Giffard!” a cura di Federico Ascani,

[…]

Un dessert per distinguersi per sempre

Sai quali sono i principali dessert che i ristoranti e le trattorie aperti in pausa pranzo offrono?

-Sorbetto, anche alcolico

-Tiramisù

-Profiteroles

-Torta della nonna

Una domanda per te che stai leggendo: non pensi che il tuo cliente meriti qualcosa di diverso,

[…]

Asparagi di primo… e di secondo

Si trovano ai mercati generali dell’ortofrutta. Soprattutto li trovi surgelati, già pronti per essere cucinati, a questo link, a marchio Bonduelle.

Sono assolutamente di stagione,

[…]

Buona Festa!

Un augurio speciale per chi oggi riposerà.

Un augurio speciale per chi oggi aprirà il locale e accoglierà con il sorriso i clienti.

Noi di Ristopiù Lombardia festeggiamo con te il periodo pasquale.

[…]

Richieste di mutui, facciamo il punto

Francesco Megna, responsabile settore Banking

Dopo il sesto taglio del costo del denaro in nove mesi, si prevede che  le richieste dei mutui per le aziende cresceranno anche quest’anno,

[…]

Quale “bianco” per la pausa pranzo?

Scegliere un vino bianco per la pausa pranzo è solo apparentemente semplice.

Se sbagli…

ti ritrovi sul groppone e a magazzino vino che non verrà mai consumato da nessuno…

quindi perdita di denaro,

[…]

Polpette di tacchino al gorgonzola dolce con spinacini saltati

Acquista il gorgonzola dolce cubettato sulla Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it. Ora sei pronto per dare vita a questa ricetta in cui viene abbinato a tacchino,

[…]

Primavera, tempo di insalata di polpo

La primavera non solo mette tutti di buon umore: spinge i tuoi clienti a cercare dei piatti più sfiziosi e colorati, che in qualche modo anticipino il clima delle vacanze estive… mare… sole… riposo… insalata di polpo!

[…]

Buona Festa del Made in Italy!

Oggi 15 aprile si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy, in occasione dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452.

-Riconosciamo in questo giorno al Made in Italy il suo ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese,

[…]

Leggi di più ››